L’Agenzia per il Peacebuilding (AP) è un’organizzazione non-profit la cui missione è di promuovere le condizioni per risolvere i conflitti, per ridurre le violenze e per la costruzione di una pace duratura in Europa, nel suo vicinato, e nel Mondo.
AP è la prima agenzia in Italia specializzata sul peacebuilding. Questo ci permette di occupare un ruolo unico nel panorama europeo: da una parte interpretiamo e sintetizziamo i temi di pace e conflitti a beneficio di agenzie ed istituzioni italiane; dall’altra, promuoviamo le esperienze, le capacità e le risorse con cui l’Italia può contribuire alla soluzione dei conflitti violenti.
La nostra visione
Oggi sono molti i paesi, le regioni e le comunità afflitte da conflitti profondi e varie forme di violenza. Le cause di questi fenomeni sono quasi sempre molteplici e complesse, e la loro risoluzione richiede un impegno da parte di attori sia locali sia internazionali. Tuttavia, troppo spesso questo impegno viene a mancare, col risultato che i conflitti sono lasciati a degenerare in cicli di violenza sempre maggiori.
Misurandoci contro questa realtà, la visione di AP è invece di un mondo dove i conflitti possano essere trasformati – attraverso la ricerca di soluzioni innovative, nonviolente e durature – in delle opportunità per promuovere una co-operazione basata su di un confronto onesto ed aperto.
Il conflitto è infatti la manifestazione delle differenze che esistono tra persone, istituzioni e nazioni, e della reciprocità che lega le loro azioni. Se gestito efficacemente, esso rappresenta un’opportunità per risolvere sfide comuni e promuovere lo sviluppo umano; dove gli impegni sono insufficienti, esso può invece generare violenza. AP lavora dunque perché i conflitti possano essere gestiti in maniera non-violenta, valorizzando la diversità e la reciprocità, e lavorando con altri attori impegnati nel promuovere la pace.
Il nostro approccio
AP opera attraverso cinque principi guida:
- L’uso di capacità e strumenti civili;
- Il protagonismo e la leadership di singoli e gruppi locali coinvolti direttamente nei conflitti violenti;
- L’impegno reciproco come base per stabilire relazioni pienamente alla pari tra gli individui, le comunità e le agenzie coinvolte nella ricerca di soluzioni a conflitti;
- La valorizzazione della diversità che esiste tra persone, comunità e istituzioni;
- Un peacebuilding concreto, focalizzato sui risultati e aperto al confronto, all’innovazione e alla creatività.
I nostri partner e sostenitori
Il lavoro di AP è possibile grazie ai nostri partner e sostenitori. Questi includono:
- CEFA (Italia)
- Centro Studi di Difesa Civile (Italia)
- Comune di Bologna (Italia)
- CONCORD
- Fondazione Kvinna till Kvinna (Svezia)
- Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli (Italia)
- GVC (Italia)
- IMAGINE Centro per la transformazione dei conflitti (Armenia, Azerbaijan, Georgia)
- International Coalition of Sites of Conscience
- Johns Hopkins School for Advanced International Studies (Italia, USA)
- Oxfam
- Peaceful Change Initiative (Regno Unito)
- Search for Common Ground (Belgio, USA)
- Scuola Superiore di Sant’Anna (Italia)
Per ulteriori informazioni riguardo alle nostre attività, potete leggere i nostri rapporti annuali.