Quest’articolo fa parte del lavoro di AP in supporto all’implementazione dell’Agenda Giovani, Pace e Sicurezza, come questa è stata definita dalla Risoluzione 2250 (2015) del Consiglio di Sicurezza ONU. Per scoprire di più sul nostro lavoro e leggere gli articoli già pubblicati, visita questa pagina. Le armi nucleari rendono il mondo più sicuro? Se da...
Il livello di partecipazione politica e civica dei migranti in Italia può essere influenzato dalle forme di partecipazione nei loro paesi d’origine? Raramente quando si lavora sulla partecipazione di stranieri e nuovi cittadini a livello locale si prova a comprendere i potenziali collegamenti con le forme di partecipazione nei paesi d’origine. Come i migranti interpretino...
A dicembre 2016, è stato adottato il terzo Piano d’Azione Nazionale (PAN) italiano su Donne, Pace e Sicurezza 2016-2019. L’adozione del PAN, che si colloca nel solco già tracciato dai due precedenti piani, è stato bene accolto dalla società civile e rappresenta il continuo e rinnovato impegno dell’Italia per la messa in opera della Risoluzione...
La partecipazione dell’Italia all’intervento di stabilizzazione in Libia, annunciata più di un anno fa, è ormai imminente. Il 16 dicembre 2015, le principali fazioni politiche nel paese hanno infatti siglato un accordo per formare un governo di unità nazionale, una delle condizioni previste per l’impegno italiano. La data di lancio dell’intervento si avvicina e la...