Quest’articolo fa parte del lavoro di AP in supporto all’implementazione dell’Agenda Giovani, Pace e Sicurezza, come questa è stata definita dalla Risoluzione 2250 (2015) del Consiglio di Sicurezza ONU. Per scoprire di più sul nostro lavoro e leggere gli articoli già pubblicati, visita questa pagina. Tra il 2018 e il 2019, United Network of Young...
Quest’articolo fa parte del lavoro di AP in supporto all’implementazione dell’Agenda Giovani, Pace e Sicurezza, come questa è stata definita dalla Risoluzione 2250 (2015) del Consiglio di Sicurezza ONU. Per scoprire di più sul nostro lavoro e leggere gli articoli già pubblicati, visita questa pagina. In questi ultimi anni c’è stato un incremento nel numero di...
Quest’articolo fa parte del lavoro di AP in supporto all’implementazione dell’Agenda Giovani, Pace e Sicurezza, come questa è stata definita dalla Risoluzione 2250 (2015) del Consiglio di Sicurezza ONU. Per scoprire di più sul nostro lavoro e leggere gli articoli già pubblicati, visita questa pagina. Il conflitto Kosovo-Serbia sembra una storia senza fine, da qualunque...
Quest’articolo fa parte del lavoro di AP in supporto all’implementazione dell’Agenda Giovani, Pace e Sicurezza, come questa è stata definita dalla Risoluzione 2250 (2015) del Consiglio di Sicurezza ONU. Per scoprire di più sul nostro lavoro e leggere gli articoli già pubblicati, visita questa pagina. Questo articolo parla di come iniziative digitali possano rafforzare il...
Quest’articolo fa parte del lavoro di AP in supporto all’implementazione dell’Agenda Giovani, Pace e Sicurezza, come questa è stata definita dalla Risoluzione 2250 (2015) del Consiglio di Sicurezza ONU. Per scoprire di più sul nostro lavoro e leggere gli articoli già pubblicati, visita questa pagina. Il Burundi è stato devastato da una serie di conflitti...
Nella regione dell’Africa orientale, il Kenya è uno dei paesi più colpiti dai fenomeni di estremismo violento e radicalizzazione. Le cause scatenanti degli attentati terroristici in Kenya sono varie e dipendono da diversi fattori, come per esempio la crescita economica con elevate diseguaglianze, conflitti sociali e religiosi, la vicinanza con la Somalia. La rilevanza e...
Le recenti limitazioni alla libertà di espressione in Tanzania hanno creato preoccupazioni alle organizzazioni della società civile locale (OSC) e alle organizzazioni internazionali. Infatti, l’elenco delle limitazioni alla libertà di espressione promosse da John Pombe Magafuli dalla sua elezione a presidente della Tanzania nel 2015 è piuttosto lungo e si estende dal vietare incontri ai gruppi...
Ad aprile 2017, l’attacco USA in risposta al presunto uso di armi chimiche da parte dell’esercito siriano a Khan Shaykhun, è stato ampiamente considerato una violazione del divieto di uso della forza. Allo stesso tempo, una parte significativa della comunità internazionale ha però sostenuto, o approvato tacitamente, l’intervento illegale. Questa discrepanza ha sollevato la questione...
Il 26 giugno 2017, il Governo degli Stati Uniti ha dichiarato di aver ricevuto informazioni su un imminente attacco chimico in Siria da parte dell’esercito di Damasco, minacciando una risposta militare nel caso in cui questo si fosse realizzato. In precedenza, il 28 maggio, il Presidente francese...
La Bosnia Herzegovina (BiH) ha fatto ufficialmente domanda di adesione all’UE nel febbraio 2016. Il paese, che sta ancora combattendo con il retaggio del devastante conflitto degli anni novanta, gestendo la transizione da un’economia socialista ad un’economia di mercato, facendo i conti con tensioni tra gruppi etnici (strumentalizzate dai partiti politici) ed emergendo dalla crisi...
Questo sito usa i cookies. Navigando nel sito, acconsenti all'uso dei cookies. Ulteriori informazioni