Il 12 e 13 novembre l’Italia ha ospitato a Palermo la Conferenza per la Libia, un evento di alto livello fortemente voluto dal governo italiano, che aveva l’ambizione di trovare un consenso tra attori interni e esterni su come risolvere il conflitto politico che sta lacerando il paese nordafricano. E se da un punto di...
La promozione della pace rimarrà al centro dell’azione dell’Unione europea? Le discussioni attualmente in corso sul Quadro finanziario pluriannuale 2021-2027 (QFP), il budget di lungo termine dell’UE, indicano che questo potrebbe non essere il caso. La Commissione europea ha infatti recentemente pubblicato la sua attesa proposta per il prossimo QFP. Intitolato Un budget moderno per...
Uno dei maggiori dibattiti attualmente in corso a Bruxelles riguarda il quadro finanziario pluriannuale (QFP), lo strumento principale della UE per la gestione delle proprie finanze. L’attuale QFP durerà fino alla fine del 2020, ma il dibattito sul nuovo ciclo è già cominciato e la decisione finale, riguardo alle nuove priorità, sarà il risultato di...
A quasi due anni dalla firma dell’accordo di Skhirat in Marocco, che aveva fatto sperare che la pace potesse arrivare in Libia, la strategia italiana nei confronti del paese è cambiata. Da un approccio di sostegno alla stabilità, in cui il governo italiano s’impegnava ad appoggiare la riconciliazione nazionale, si è passati a una strategia...
Nata ufficialmente a ottobre 2015, il 2016 ha segnato il primo anno di vita dell’Agenzia per il Peacebuilding (AP). Questo anno (e più) di attività è stato intenso e appassionante: un periodo di start-up in tutti i sensi, che ci ha permesso di misurare le nostre ambizioni e aspettative contro la realtà di un mondo...
Quando si parla di stabilità e crescita in Africa quello che si ha in mente è ormai sempre più spesso il ruolo giocato dallo stato e dal settore privato. L’enfasi sullo stato non è nuova, anche se recentemente ha assunto toni diversi. Secondo il modello di sviluppo neo-liberale, infatti, il nesso tra stabilità e crescita...
Le notizie che giungono dalla Libia in questi giorni parlano una situazione in cui le condizioni socio-economiche peggiorano e il conflitto armato aumenta. La firma degli accordi di Skhirat, nel dicembre 2015, e la successiva creazione del governo d’accordo nazionale, hanno alimentato la speranza che le diverse fazioni libiche potessero raggiungere un compromesso che favorisse...
Oggi è ampiamente riconosciuto che lavorare per l’empowerment e la partecipazione delle donne è necessario per promuovere la pace, migliorare la governance e contribuire allo sviluppo sostenibile. ONG internazionali come CARE International e Oxfam hanno per esempio messo l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne al centro delle loro strategie globali, riconoscendo in modo formale...
La settimana scorsa, nel contesto del convegno organizzato dallo IAI il 14 giugno, il Ministro agli Affari Esteri Paolo Gentiloni ha parlato della stabilizzazione della Libia, ammettendo la lentezza del processo politico, ma al tempo stesso lodando il contributo dell’Italia nel migliorare la situazione sul terreno. Il governo italiano sta effettivamente giocando un ruolo di...
La partecipazione dell’Italia all’intervento di stabilizzazione in Libia, annunciata più di un anno fa, è ormai imminente. Il 16 dicembre 2015, le principali fazioni politiche nel paese hanno infatti siglato un accordo per formare un governo di unità nazionale, una delle condizioni previste per l’impegno italiano. La data di lancio dell’intervento si avvicina e la...
Questo sito usa i cookies. Navigando nel sito, acconsenti all'uso dei cookies. Ulteriori informazioni