Quest’articolo fa parte del lavoro di AP in supporto all’implementazione dell’Agenda Giovani, Pace e Sicurezza, come questa è stata definita dalla Risoluzione 2250 (2015) del Consiglio di Sicurezza ONU. Per scoprire di più sul nostro lavoro e leggere gli articoli già pubblicati, visita questa pagina. Il Burundi è stato devastato da una serie di conflitti...
Quest’articolo fa parte del lavoro di AP in supporto all’implementazione dell’Agenda Giovani, Pace e Sicurezza, come questa è stata definita dalla Risoluzione 2250 (2015) del Consiglio di Sicurezza ONU. Per scoprire di più sul nostro lavoro e leggere gli articoli già pubblicati, visita questa pagina. Negli ultimi dieci anni, la Nigeria ha dovuto combattere l’intolleranza...
Molte ONG provenienti dal mondo della cooperazione allo sviluppo e del peacebuilding lavorano oggi nella prevenzione e contrasto dell’estremismo violento (prevent and counter violent extremism, o P/CVE). Tra queste c’è Search for Common Ground (Search), un’ONG internazionale che ha, nel corso degli anni, sviluppato un suo approccio specifico, focalizzato sulla trasformazione dell’estremismo violento (Transforming Violent...
Dagli ultimi mesi del 2018, c’è stato un crescente interesse nell’apertura di operazioni di aiuto umanitario in Burkina Faso. Il paese saheliano dell’Africa occidentale soffre disordini dal 2015, con continue minacce alla sicurezza nelle regioni settentrionali che si sono recentemente espanse nell’Est. All’inizio del 2019, il governo francese ha aggiornato la carta della sicurezza del...
Le recenti limitazioni alla libertà di espressione in Tanzania hanno creato preoccupazioni alle organizzazioni della società civile locale (OSC) e alle organizzazioni internazionali. Infatti, l’elenco delle limitazioni alla libertà di espressione promosse da John Pombe Magafuli dalla sua elezione a presidente della Tanzania nel 2015 è piuttosto lungo e si estende dal vietare incontri ai gruppi...
Quando si parla di stabilità e crescita in Africa quello che si ha in mente è ormai sempre più spesso il ruolo giocato dallo stato e dal settore privato. L’enfasi sullo stato non è nuova, anche se recentemente ha assunto toni diversi. Secondo il modello di sviluppo neo-liberale, infatti, il nesso tra stabilità e crescita...
Oggi è ampiamente riconosciuto che lavorare per l’empowerment e la partecipazione delle donne è necessario per promuovere la pace, migliorare la governance e contribuire allo sviluppo sostenibile. ONG internazionali come CARE International e Oxfam hanno per esempio messo l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne al centro delle loro strategie globali, riconoscendo in modo formale...
Molti paesi africani sono a tutt’oggi caratterizzati da dinamiche di contrapposizione tra governanti e organizzazione della società civile (OSC), dovute principalmente alla mancanza di fiducia reciproca e alla debolezza (o mancanza) di un contesto istituzionale di dialogo e collaborazione strutturata. Di conseguenza, è difficile per i rappresentanti del governo e per i leader della società...
La partecipazione dell’Italia all’intervento di stabilizzazione in Libia, annunciata più di un anno fa, è ormai imminente. Il 16 dicembre 2015, le principali fazioni politiche nel paese hanno infatti siglato un accordo per formare un governo di unità nazionale, una delle condizioni previste per l’impegno italiano. La data di lancio dell’intervento si avvicina e la...
Questo sito usa i cookies. Navigando nel sito, acconsenti all'uso dei cookies. Ulteriori informazioni