Quest’articolo fa parte del lavoro di AP in supporto all’implementazione dell’Agenda Giovani, Pace e Sicurezza, come questa è stata definita dalla Risoluzione 2250 (2015) del Consiglio di Sicurezza ONU. Per scoprire di più sul nostro lavoro e leggere gli articoli già pubblicati, visita questa pagina. Questo articolo parla di come iniziative digitali possano rafforzare il...
Molte ONG provenienti dal mondo della cooperazione allo sviluppo e del peacebuilding lavorano oggi nella prevenzione e contrasto dell’estremismo violento (prevent and counter violent extremism, o P/CVE). Tra queste c’è Search for Common Ground (Search), un’ONG internazionale che ha, nel corso degli anni, sviluppato un suo approccio specifico, focalizzato sulla trasformazione dell’estremismo violento (Transforming Violent...
Il 20 Dicembre 2018, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato inaspettatamente che gli Stati Uniti avrebbero ritirato la propria presenza militare in Siria, dichiarando compiuta con successo la missione contro il Daesh. Di conseguenza, ha annunciato il rientro delle circa 2000 truppe...
Nella regione dell’Africa orientale, il Kenya è uno dei paesi più colpiti dai fenomeni di estremismo violento e radicalizzazione. Le cause scatenanti degli attentati terroristici in Kenya sono varie e dipendono da diversi fattori, come per esempio la crescita economica con elevate diseguaglianze, conflitti sociali e religiosi, la vicinanza con la Somalia. La rilevanza e...