La promozione della pace rimarrà al centro dell’azione dell’Unione europea? Le discussioni attualmente in corso sul Quadro finanziario pluriannuale 2021-2027 (QFP), il budget di lungo termine dell’UE, indicano che questo potrebbe non essere il caso. La Commissione europea ha infatti recentemente pubblicato la sua attesa proposta per il prossimo QFP. Intitolato Un budget moderno per...
Uno dei maggiori dibattiti attualmente in corso a Bruxelles riguarda il quadro finanziario pluriannuale (QFP), lo strumento principale della UE per la gestione delle proprie finanze. L’attuale QFP durerà fino alla fine del 2020, ma il dibattito sul nuovo ciclo è già cominciato e la decisione finale, riguardo alle nuove priorità, sarà il risultato di...
A quasi due anni dalla firma dell’accordo di Skhirat in Marocco, che aveva fatto sperare che la pace potesse arrivare in Libia, la strategia italiana nei confronti del paese è cambiata. Da un approccio di sostegno alla stabilità, in cui il governo italiano s’impegnava ad appoggiare la riconciliazione nazionale, si è passati a una strategia...
Nizza e Saint Etienne-du-Rouvray sono gli ultimi dei massacri che, a cominciare dagli attacchi dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti, hanno contribuito a creare lo stato d’insicurezza in cui tutto il mondo sembra trovarsi in questi giorni. Eppure, non è ancora chiaro perché queste azioni continuino ad avere luogo, così come non si capisce ancora...